Passat Bologna


Vai ai contenuti

Lavori particolari, soluzioni innovative.

Alcuni lavori fuori dal comune, per il periodo o le soluzioni adottate.

1988
Sistemi di ricezione satellitare di tipo motorizzato per alcune facoltà dell'università di Bologna: CITAM- CILTA- Ingegneria via Risorgimento…

1989
Impianto bivalente terrestre satellitare mono cavo in prima IF per servire circa 80 appartamenti.
Fu fra i primi impianti italiani e il primo a Bologna.
Si evitò in questo modo l'installazione dele parabole singole, ne beneficiò così l’estetica del palazzo.
A tutt’oggi è funzionante.

1990
Impianto di ricezione a controllo automatico per area espositiva Ipercoop di Taranto.

1993
Sistema multi satellite e multistandard per la ricezione mondiale di tutte le partite di calcio possibili, per il Bologna Calcio Casteldebole periodo presidenza Giuseppe Gazzoni Frascara

2000
Internet veloce via satellite con Netsystem

2003
Impianto in fibra ottica per la Regione Emilia Romagna.
Sistema che collega fra loro le Torri Kenzo Tange, per la distribuzione dei segnali televisivi analogici, digitali terrestri, satellitari, aula dell’assemblea legislativa e aula polivalente.
Considerando la grande distanza fra i punti da raggiungere con i segnali televisivi, si è adottata questa soluzione, ottenendo ottimi risultati.

2003
Stazione di monitoraggio dei campi elettromagnetici in zona Via Zamboni a Bologna, alloggiata in prossimità di una stazione radio base per telefonia cellulare. Per tranquillizzare gli abitanti in caso di sforamenti dei limiti di legge, si era adottato un sistema di allarme sonoro e un controllo dei dati a distanza tramite SMS

2004
Sistema di trasmissione TV in micro potenza con irradiazione a 360°, richiesto dalle televisioni di quartiere italiane: Orfeo TV Bologna, Disco volante Senigallia, Ottolina Pisa, Teleosservanza Cesena

2005
Prima emittente comunitaria Italiana.
Progettazione realizzazione di una emittente televisiva a Peccioli (Toscana) per trasmissioni prodotte dai cittadini.
Lavori eseguiti con la supervisione del Ministero delle Comunicazione della Toscana sede di Firenze.

2006
Impianti per il monitoraggio delle stazioni radiotelevisive per conto Co.Re.Com emilia romagna città di Bologna, Parma e Forlì

2007
Test a Rocchetta (MO) per la copertura in digitale terrestre.
Al fine di raggiungere le abitazioni più nascoste fra le colline, si è adottato con successo un sistema isofrequenza a basso costo coprendo una distanza di oltre 2 km.

2008
Analizzatore di precisione
Analisi costante delle trasmissioni digitali locali.
Permette di osservare in tempo reale ogni minimo particolare del contenuto dei MUX, estrapolando i dati , es.: elenco canali, LCN, PID, EPG, foto, tipo codifica, tipo video, tipo audio, radio, flusso dati…
Tutti i dati raccolti possono essere archiviati in file di dimensioni ridottissime.
Vi è la possibilità di attivare l'analisi comparativa, che manda un "allarme" in caso di cambiamenti all'interno del MUX.
I dati raccolti servono ad integrare i rilevamenti Co.Re.Com

2009
Registratore totale
Registrazione di tutti i canali digitali.
Permette di registrare tutti i canali audio e video in trasmissione, senza doversi preoccupare dell'impostazione di ogni singola sintonia, di dover controllare costantemente la presenza di nuovi canali o del loro salto di MUX.
I canali registrati potranno poi essere facilmente visionati in forma completa, nulla sarà perso, avremo la sensazione della diretta anche a distanza di anni.

2010
Videoconferenza centralizzata per Lepida spa Emilia Romagna.

2011
Sistema di registrazione e controllo delle trasmissioni digitali per l'ufficio stampa della Presidenza R.E.R.

2012
Impianto satellite condominiale completamente in fibra ottica in grandi edifici. Ogni appartamento può ora dotarsi di un numero illimitato di decoder indipendenti, Sky compreso, con MySky HD e multivision.

2013 Up Link per emittenti televisive. Sistema mobile per inviare velocemente in regia le immagini in diretta.

Home Page | Internet Ovunque | Internet centralizzata | DigitaleTerrestre | Sicurezza | Lavori particolari | Mappa del sito

Agg.14 mar 2017

Torna ai contenuti | Torna al menu